Sabato 11 gennaio 2025 il CAS Ticino ha vissuto una giornata memorabile a Eggberge, nel cantone Uri.
Nonostante la nevicata della notte precedente e le previsioni che promettevano nuvole e nebbia, siamo stati accolti da un sole splendido che ha illuminato un paesaggio innevato da sogno.
Camminare sulla neve fresca, lasciando le nostre impronte su un manto intatto, è stato un privilegio raro. Il silenzio della montagna e la compagnia del nostro gruppo hanno reso l’esperienza unica: momenti di condivisione e allegria si sono alternati alla magia del panorama innevato.
La giornata, anche se impegnativa, ci ha regalato non solo bellezza e serenità, ma anche un senso di comunità e connessione con la natura. Credo che questo sia il vero spirito del nostro club: scoprire il meglio della montagna, insieme.
(by Ermanno Sironi)
Altro: percorso finale da Eggberge a Biel, approx 9.5 km, 750m dislivello positivo, 600m dislivello negativo
Sabato, il meteo si rivela peggiore del previsto e ci costringe a cambiare programma: tutte le falesie sono bagnate. Per fortuna, alcuni climber locali ci suggeriscono un settore strapiombante che resta sempre asciutto. I gradi delle vie sono severi, si parte con un 6c per scaldarsi, ma la roccia è splendida e la giornata scorre piacevolmente.
La sera montiamo le tende all'alpe Devero, un luogo incantevole che offre infinite possibilità sia d'estate che d'inverno. Dopo una cena rigenerante a base di polenta e cervo, ci svegliamo il giorno seguente con le tende umide, ma la roccia è finalmente asciutta. Ci dirigiamo verso un'altra splendida falesia, seguendo ancora i consigli dei locali, e troviamo vie adatte a tutti i livelli.
La Val d'Ossola ci conquista: persone ospitali, ottimo cibo e falesie mozzafiato. Ci torneremo sicuramente!
Paesaggi suggestivi e cime che sbucano dalla nebbia.
Non ci siamo fatti scoraggiare dall’assenza di sole, sabato da Cabioi aggiamo raggiunto prima il Pizzo Barone e poi il Pizzo di Scinghign.
Il giorno successivo abbiamo percorso la tappa della Via alta della Verzasca che dalla capanna Barone porta alla capanna Cognora.
Grazie a tutti per la bella compagnia